Alberto
Bolognesi è un'ottima guida alpina a Torino e un maestro di Telemark. Dopo anni
di esperienza maturata nell’ambito di queste due professioni, vive la montagna
a tutto tondo, trasmettendo l’amore per la natura e le vette a tutti coloro che
lo scelgono come timoniere esperto in escursioni e viaggi mozzafiato a diretto
contatto con la natura. Massima
serietà e sicurezza contraddistinguono Alberto Bolognesi nell’esercizio della
sua professione. La guida
alpina non è solo un accompagnatore che si
limita a guidarvi in sicurezza lungo percorsi in montagna ma condivide
con voi le emozioni e il bello insito in questo genere di esperienza. Vi
consiglia prima della partenza e vi supporta nella scelta dell’equipaggiamento
e dell’itinerario più adatto.
Alberto Bolognesi, come guida alpina a Torino, ha un’ampia formazione di base sulla
geologia, la fauna e la flora dell’ambiente circostante, ne conosce le
caratteristiche e la storia. Un’escursione
in montagna diventa così un’esperienza di vita. Infatti, la
guida non indica solo il cammino ma consiglia e sostiene nelle difficoltà e
nelle innumerevoli piacevoli scoperte che un’escursione contempla. Una guida
alpina motiva le persone componenti il suo gruppo a migliorarsi sia dal punto
di vista tecnico sia nelle proprie condizioni fisiche. Molto spesso, nel corso
degli anni si è soliti cercare la compagnia della stessa guida per affrontare
nuove esperienze.
Alberto, condividendo
passione, fatica, paesaggi incontaminati come guida alpina a Torino, testimonia che durante queste
meravigliose esperienze nascono sodalizi duraturi e amicizie davvero speciali. Per molti scalatori e guide alpine la natura è
una maestra di vita e la montagna rappresenta forse l’espressione più alta di
questo sodalizio. Grazie alla montagna si riesce a conoscere di
se stessi, limiti e capacità. Durante
arrampicate, sui monti, sulle rocce, nella neve ci si scontra con la fatica ma
ci si gusta anche la gioia di una vetta, di una bella passeggiata o il piacere
di far scivolare gli sci su ripide discese o il sentire brividi di adrenalina calandosi
in selvaggi canaloni dove sembrano poter osare solo gli uccelli e gli animali
selvatici.
Questa meravigliosa
professione sottolinea l’indissolubile legame con la natura riflettendo un
aspetto emozionale profondo ed intenso, un legame che vince anche quando la
salita che hai davanti sembra non finire mai, quando il freddo penetra nelle
ossa e sembra opporre una resistenza inarrestabile; quando si ritorna a casa
dopo una scalata in alta quota ripagati dal colpo d’occhio magnifico godibile
da una vetta, da dove poter accarezzare
i profili delle montagne. Montagna e natura,
un’insieme di forze dirompenti che creano un ordine di bellezza e di saggezza
superiore a cui uniformare la propria esistenza.